Sono denominati RAEE i Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche.
Con la pubblicazione del D.M. del 25 Settembre 2007, n. 185 sulla Gazzetta Ufficiale del 5 Novembre 2007, inerente l’istituzione e modalità di funzionamento del Registro Nazionale dei Produttori di RAEE, entra in vigore il sistema di gestione dello smaltimento dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche disciplinato dal D.Lgs del 25 Luglio 2005, n. 151, che pone in capo ai Produttori ed ai Distributori specifici obblighi relativi al finanziamento delle attività ad essi correlati.
Anche i climatizzatori con potenza nominale di raffreddamento fino a 12 kW sono contemplati quali prodotti soggetti a suddetto Decreto.
I produttori adempiranno agli obblighi operativi e finanziari esposti da detto Decreto attraverso l’adesione a Sistemi Collettivi (Consorzi).
Galletti S.p.A. in qualità di Produttore ha deciso di aderire al Consorzio Ridomus, consorzio specializzato a livello nazionale.
- Il finanziamento del Sistema RAEE
Attraverso i contributi di trattamento i Produttori conferiscono ai Sistemi Collettivi le risorse finanziarie necessarie a coprire i costi di logistica e trattamento dei RAEE, nonché le spese di funzionamento dei Consorzi.
Il D.lgs 151 sancisce che “[…] Il Produttore può indicare esplicitamente all’acquirente, al momento della vendita di nuovi prodotti, i costi sostenuti per la raccolta, il trattamento, il recupero e lo smaltimento di tutti i RAEE che saranno dimessi, non necessariamente a fronte della vendita stessa. In tale caso, chiunque effettua la vendita all’interno della catena distributiva del prodotto, indica separatamente all’acquirente, oltre al prezzo del prodotto, la quota del contributo necessario ad assorbire i costi di cui sopra”.
- L’Eco-Contributo RAEE- Che cos’è?
L’Eco-Contributo RAEE non è né una tassa né un’imposta, ma è una modalità che il D.lgs. del 25 Luglio 2007, n. 151 ha messo a disposizione dei Produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche per finanziare le attività di recupero, trattamento e smaltimento dei rifiuti derivanti da tali apparecchiature (RAEE) e che i Produttori aderenti al Consorzio Ridomus hanno deciso di utilizzare.
All’art. 10 comma 2, il Decreto sopra citato stabilisce che se il Produttore decide di utilizzare questa modalità di finanziamento, “[…] il Distributore indica separatamente all’acquirente finale il prezzo del prodotto ed il costo, identico a quello individuato dal produttore, per la gestione dei rifiuti storici provenienti da nuclei
domestici”
- A cosa serve?
Serve interamente ed unicamente per finanziare le attività di recupero, trattamento e smaltimento di apparecchiature elettriche ed elettroniche provenienti da nuclei domestici che saranno svolte dal Consorzio
Ridomus.
- A quali prodotti sarà applicato?
I prodotti soggetti a Eco-Contributo RAEE sono le unità esterne dei climatizzatori con potenza normale di raffreddamento fino a 12 kW e i deumidificatori. I prodotti su cui verrà applicato l’Eco-Contributo sono contrassegnati sul listino con l’icona del bidone
barrato.
- Da quando verrà applicato in fattura?
Sulla base delle disposizioni di un apposito Decreto Ministeriale, i Produttori hanno la facoltà di applicare l’Eco-Contributo RAEE a partire dall’1 Settembre 2007. I Produttori aderenti al Consorzio Ridomus hanno però deciso di applicare l’Eco-Contributo RAEE a partire dal 20 Novembre 2007. Galletti S.p.A. esporrà la quota di Eco-Contributo RAEE per tutte le fatture emesse a partire dal
30/11/07.
- Quale è il valore dell’Eco-Contributo applicato dai Produttori, aderenti ai consorzi, per i climatizzatori?
Il valore dell’Eco-Contributo applicato da Galletti S.p.A. e dagli altri Produttori di climatizzatori, aderenti ai consorzi, sarà pari ad € 5,00 + IVA. L’aliquota IVA applicata sarà pari a quella prevista per l’operazione principale, ossia per la cessione della nuova apparecchiatura. Tale importo è unico per tutte le categorie di climatizzatori
soggette.
- Come andrà esposto l’Eco-Contributo al consumatore finale?
L’Eco-Contributo RAEE non potrà essere incorporato nel prezzo di vendita del bene, ma dovrà essere evidenziato separatamente per ogni singolo prodotto
venduto.
- Quali sono i criteri di addebito dell’Eco-Contributo?
L’Eco-Contributo potrà essere applicato solo per le vendite sul territorio
italiano.
- Per saperne di più
Il sito del Consorzio Ridomus www.ridomus.org contiene informazioni dettagliate sul mondo dei RAEE, sulla normativa e sulle modalità di applicazione dell’Eco-Contributo. Galletti S.p.A. è comunque a vostra disposizione per qualsiasi ulteriore informazione e chiarimento.
|